Vetrate VEPA vs. Sistemi di Chiusura Tradizionali

04.08.2025

Una Rivoluzione di Trasparenza e Versatilità!

Quando pensiamo a "chiudere" un balcone, una loggia o una veranda, la mente corre subito a soluzioni classiche: finestre con telaio, persiane, tende in PVC. Ma c'è una nuova protagonista che sta rivoluzionando il modo di concepire gli spazi esterni: le Vetrate Panoramiche Amovibili (VePA). Cosa le rende così speciali e in cosa si differenziano dagli altri sistemi di chiusura? Scopriamolo insieme!

La Nascita delle VePA: Libertà e Leggerezza

L'acronimo VePA sta per "Vetrate Panoramiche Amovibili", e già nel nome si nascondono le loro caratteristiche distintive.

Nate per offrire una soluzione che permettesse di vivere gli spazi esterni anche con condizioni climatiche avverse, senza però alterarne la percezione e la fruibilità "aperta", le VePA si sono affermate grazie a una normativa recente (Legge 142/2022) che le ha incluse tra gli interventi di edilizia libera, a determinate condizioni. Questo significa che, in molti casi, possono essere installate senza la necessità di permessi edilizi complessi, a differenza di altre chiusure che comportano variazioni volumetriche.

Le Differenze Chiave: Trasparenza Senza Compromessi

Il punto di forza principale delle VePA, e la loro maggiore differenza rispetto ai sistemi tradizionali, è la completa trasparenza e l'assenza di profili verticali ingombranti. Mentre le finestre tradizionali (che siano a battente, scorrevoli o a libro con telai marcati) presentano montanti visibili che frammentano la vista, le VePA sono costituite da pannelli di vetro singoli che scorrono su binari quasi invisibili (superiore e inferiore), accostandosi l'uno all'altro per creare una parete vetrata continua. Quando aperte, questi pannelli possono essere "impacchettati" o "a libro" su un lato, liberando completamente lo spazio e ripristinando la condizione di apertura originaria del balcone o della loggia.

Altri Sistemi di Chiusura: Vantaggi e Limiti

  • Finestre e Serramenti Tradizionali: Sono la soluzione più comune per chiudere spazi, offrendo un alto grado di isolamento termico e acustico. Tuttavia, comportano una modifica permanente della volumetria e della destinazione d'uso dello spazio, richiedono permessi edilizi e, soprattutto, hanno un impatto visivo significativo dovuto ai telai e ai profili. Limitano la sensazione di apertura e continuità con l'esterno.
  • Tende Cristal Zip o Tende in PVC: Rappresentano una soluzione più economica e flessibile, spesso utilizzate per chiudere pergole o dehor, Sono trasparenti  e proteggono da vento e pioggia. Il limite principale è dato dal materiale (PVC9, che, sebbene resistente, non offre lo stesso isolamento termico e acustico del vetro e, nel tempo, può tendere a opacizzarsi o ingiallirsi, compromettendo la trasparenza. Inoltre, l'estetica è meno raffinata rispetto al vetro.
  • Verande Fisse: Simili alle finestre tradizionali, ma concepite per creare un ambiente chiuso e stabile, spesso con un tetto. Hanno tutti i vantaggi e gli svantaggi delle finestre in termini di isolamento e impatto visivo, ma la loro natura fissa la rende una vera e propria estensione dell'immobile, con significativa implicazioni burocratiche e volumetriche.

I Vantaggi delle VePA: Più Che Semplice Chiusura

Le VePA offrono un connubio unico di vantaggi:

  • Impatto Visivo Minimo: Grazie all'assenza di profili verticali, la vista rimane ininterrotta, creando una sensazione di continuità tra interno ed esterno.
  • Versatilità e Amovibilità: Possono essere aperte e chiuse a piacimento, permettendo di trasformare lo spazio da "aperto" a "protetto" in pochi istanti. La loro amovibilità è il requisito fondamentale per l'edilizia libera.
  • Luminosità Naturale: Massimizzano l'ingresso della luce solare, rendendo gli ambienti più luminosi e accoglienti.
  • Isolamento e Protezione: Massimizzano l'ingresso della luce solare, rendono gli ambienti più luminosi e accoglienti.
  • Valorizzazione dell'Immobile: Con il loro design moderno ed elegante, le vetrate VePa aumentano il pregio estetico e funzionale di balconi e logge, incrementando il valore dell'immobile. 
  • Edilizia Libera: Se vengono rispettate specifiche caratteristiche (trasparenza, amovibilità, nessun cambio di destinazione d'uso o alterazione delle linee architettoniche), possono essere installate senza complicate autorizzazioni.

Nel mondo in continua evoluzione sulle soluzioni per la casa, Le Vetrate Panoramiche Amovibili rappresentano una vera e propria svolta. Sebbene i sistemi di chiusura tradizionali come finestre, tende in PVC e verande fisse offrano i loro vantaggi, spesso comportano compromessi significativi in termini di impatto visivo, burocrazia e flessibilità. Le VePa, al contrario, rivoluzionano il monto in cui viviamo i nostri spazi esterni, offrendo una soluzione elegante, versatile e incredibilmente trasparente.

La loro capacità di trasformare un balcone o una loggia in un ambiente protetto senza rinunciare alla vista o alla luce naturale, unita al vantaggio di poterle installare in molti casi in edilizia libera, le rende la scelta ideale per chi desidera unire funzionalità ed estetica. Scegliere le VePa significa optare per un design che valorizza l'immobile, massimizza il comfort abitativo e regala la libertà di godersi ogni angolo della propria casa, in ogni stagione. È una scelta che guarda il futuro, abbracciando una filosofia di vita più aperta e connessa con l'ambiente circostante.